Anche i veicoli con le tecnologie più avanzate hanno bisogno di controlli periodici. 14 non ti costano nulla.
FILTRO ABITACOLO
Che cosa respiri è importante.
Nel filtro abitacolo si fermano sostanze nocive, polline e tutto ciò che viene immesso nell'abitacolo attraverso i condotti di ventilazione.
Un filtro abitacolo sporco rende l'aria pesante, è come tentare di fare un buon te con una bustina usata.
FILTRO DELL'ARIA
Un controllo rapido e magari basta un po d'aria compressa a dare nuova vita al filtro dell'aria.
Ma se lo sporco è grasso o ha compromesso il buon filtraggio dell'aria è meglio cambiarlo.
I filtri dell'aria spesso sono in carta.
LUCI E SEGNALATORI LUMINOSI
Stop, posizione, freccie, abbaglianti, fendi nebbia, targa sono molti i punti luce da verificare, per la sicurezza ma anche per non essere multati.
CINGHIA
Con le nuove tecnologie la rottura si verifica sempre meno di frequente.
Per questo motivo verificare la tensione e la presenza di piccoli tagli diventa un controllo semplice per non lasciare nulla al caso.
MANICOTTI
A veicolo spento non sono visibile i microfori che si possono creare nei manicotti.
E' bene verificarne la tenuta con alcune strumentazioni disponibili in officina.
TERGI CRISTALLI
In estate è facile incappare in qualche acquazzone improvviso, senza le spazzole funzionanti correttamente la visibilità si riduce molto.
Inutile rischiare per così poco.
PNEUMATICI
Pressione, consumo, bilanciatura, convergenza, sono alcuni controlli essenziali per il controllo dei pneumatici.
Non solo per la sicurezza ma per una guida riposante, una durata maggiore dei pneumatici, minor consumo di carburante.
Con le alte temperature estive il gonfiaggio ad azoto per pneumatici mantiene la pressione costante. Chiedi al nostro staff ti saprà consigliare.
LIVELLI
Olio e radiatore sono i più importanti
per evitare inconvienienti meccanici.
Servofreno, idroguida, serbatoio lava vetri, liquido batteria se il caso lo richiede.
Per guidare sicuri.
PASTIGLIE E DISCHI
L'esame dei dischi e delle pastigli è verificabile visivamente.
Usura delle pastiglie solchi sui dischi o la vetrificazionee la deformazione per surriscaldamento.
Facendo un esame approfondito e
una stima dei kilometri da percorrere si decide se procedere o meno alla sostituzione.
SOSPENSIONI E TRASMISSIONE
Con la precedente operazione e mettendo la macchina sul ponte è possibile verificare anche le condizioni degli ammortizzatori, degli snodi e dei bracci che non devono presentare perdite.
Per la trasmissione il controllo si fa sulle cuffie che proteggono i semiassi.
Si parte dal motore fino ai mozzi, per verificare anche la minima crepa che potrebbe con il tempo far passare la polvere con la conseguenza della rottura dei giunti.
FRENO A MANO
Un controllo semplice del cavo e dell'assenza di giochi che si possono risolvere semplicemente registrando la tensione del cavo.
FRENI POSTERIORI
Possono essere a disco o a taburo.
Nel caso di freni a disco si procede come quelli posteriori, per quelli a tamburo bisogna smontare la ruota e verificare che il materiale abrasivo sia sufficente.
IMPIANTO DI SCARICO
Dai collettori all'uscita
dei cilindri fino al terminale.
L'assenza di perdite garantiscie un miglior funzionamento del motore.
Basta un martello in gomma per evidenziare anomalie nell'impianto.
CIRCUITO IDRAULICO
Il circuito dei freni è un controllo importantissimo un abbassamento dei livelli una bolla d'aria possono compromettere il funzionamento dei freni, nella peggiore delle ipotesi non otterremo nessun effetto schiacciando il pedale del freno.