La funzione dell'olio nel motore
La funzione dell'olio è quella di separare le parti in movimento riducendo l'attrito fra i componenti come una pellicola protettiva, che altrimenti si consumerebbero compromettendo gravemente il motore. Riducendo l'attrito si disperde il calore generato dallo sfregamento, raffreddando così i componenti del motore.
Un'altra caratteristica dell'olio è, per la sua composizione, quella di mantenere in sospensione le impurità, i residui della combustione, le polveri facilitando il loro assorbimento da parte del filtro, evitando incrostazioni e riducendo i depositi nella coppa.
Preserva le parti del motore dalla corrosione dovuta all'acqua e dagli acidi generati dalla combustione.
Contribuisce alla tenuta stagna dei pistoni garantendo una buona compressione e mantenendo la potenza del motore.
Si consiglia di verificare periodicamente il livello dell'olio del motore per non incombere in costose riparazioni o peggio la rottura del motore.
Il filtro dell'olio
Raccogliendo le impurità i residui e le polveri, con il passare del tempo il filtro dell'olio si può intasare e rendere più lenta la circolazione dell'olio generando una lubrificazione insufficente o peggio ostruirsi, in tal caso una valvola di sicurezza ripristina la circolazione dell'olio ma senza più filtrarlo permettendo la circolazione dei pericolosi residui e impurità che danneggerebbero il motore in maniera progressiva.
La manutenzione
Data l'importanza di questi componenti, e gli ingenti danni che possono provocare, è doveroso verificare il livello dell'olio anche a ogni rifornimento di carburante, gli addetti ai distributori di benzina vi possono aiutare se non siete pratici o pratiche, inoltre dalla verifica del livello dell'olio è possibile verificare il suo buon filtraggio.
Sostituire periodicamente il filtro dell'olio migliora le prestazioni del motore e lo protegge.
Utilizzate olio con viscosità adatto alla Vostra vettura, tenete presente che il freddo tende ad addensare l'olio.