SERVIZI
La pressione delle gomme
La pressione delle gomme gonfiate tradizionalmente andrebbe controllata ogni mese, alcune indagini hanno evidenziato una diffusa superficialità nei confronti di tali controlli. Fra pneumatici con pressione non adeguata, usura irregolare, segni di danneggiamento nel circa 80% dei veicoli controllati (controlli fatti dalla Polizia stradale) sono risultati non a norma. La pigrizia degli automobilisti e il fatto che non tutti i distributori di benzina hanno a disposizione personale qualificato ma fai da te aumentano la negligenza nei confronti di questi semplici ma importanti controlli finalizzati a una reale sicurezza di guida. Specialmente nel periodo delle partenze per le vacanze vi sono molti richiami alla sicurezza; il controllo dei pneumatici ne diventa spesso un fattore determinante.
l'azoto ci aiuta
Già diffuso per i veicoli commerciali e industriali l'azoto ha molti vantaggi: Riduce a zero il rischio di scoppio dovuto al surriscaldamento del pneumatico. L'asenza di ossigeno evita il formarsi di umidita all'interno del pneumatico che col tempo danneggia la mescola della gomma e le cinture mettaliche interne al pneumatico riducendo il deterioramento e di conseguenza la progressiva perdita di pressione.
In termini economici
Un gonfiaggio con azoto e di conseguenza una pressione delle gomme più regolare nel corso del tempo, garantisce una minore resistenza al rotolamento delle ruote che comporta un risparmio di carburante. La necessità di controllare nel tempo la pressione dei pneumatici si all'unga notevolmente rispetto al gonfiaggio tradizionale, vantaggio che ne copre ampiamente le spese.


Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy