SERVIZI
Le molle
Il tipo di molla più diffuso è quello elicoidale un tondino d'acciaio particolare avvolto a spirale secondo un'elica cilindrica o conica, al cui interno si trova l'ammortizatore.
Gli ammortizzatori
Gli ammortizzatori hanno il compito di gestire i rimbalzi delle molle che seguono dopo il superamento di un'imperfezione del manto stradale, senza gli ammortizzatori o con ammortizzatori scarichi la molla continuerebbe a trasferire i rimbalzi al telaio della vettura rendendo il controllo della strada difficile con elevati rischi di incidente.
Come funziona
Gli ammortizzatori di tipo telescopico sono costituiti da un cilindro sigillato, pieno d'olio, che contiene un pistone collegato ad un'asta. Un'estremità del cilindro è fissata all'asse, mentre l'altra estremità è fissata al corpo della vettura. Quando una ruota si solleva a causa di un'irregolarità del manto stradale, l'ammortizzatore si comprime costringendo il pistone a muoversi all'interno del cilindro spostando l'olio dalla parte inferiore del cilindro a quella superiore attraverso piccoli fori situati nel pistone. La distensione della molle tende a fare estendere l'ammortizzatore, il pistone risale nel cilindro rallentato dall'olio che deve nuovamente scorrere attraverso i fori nel pistone e quindi l'ammortizzatore rallenta la corsa della molla, assorbendo tutta l'energia del rimbalzo.


Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy